
Che cos'è la "Grammatura" del tessuto?
Luca BensiSe ne parla raramente, ma ha un peso nella scelta del tuo capo.
Nel vero senso della parola!
In questo articolo ti parliamo di GRAMMATURA.
Suona molto tecnico come termine, lo sappiamo, ma non ti preoccupare.
Non devi essere sarto/a o chimico tessile per capirla.
Basta pensare alla grammatura come al “peso specifico” del tessuto: indica infatti quanti grammi pesa un metro quadro di tessuto.
L'unità di misura con cui viene presentata una grammatura sono i GSM = Grams per Square Meter.
Te lo rendiamo ancora più semplice.
Nel concreto significa che: più alto è il numero della grammatura, più denso e pesante sarà il capo. Viceversa più il numero è basso, più il tessuto sarà leggero e traspirante.
La classica domanda che ne deriva è sicuramente: qual è la grammatura ideale?
La risposta è: dipende da cosa cerchi (e da quale rapporto hai con il freddo e il caldo!).
Con questo articolo vogliamo darti qualche indicazione, che potrà esserti utile per fare una scelta più consapevole.
T-SHIRT: leggere, con sostanza
Se parliamo di mondo streetwear, che è un po' il nostro mondo, generalmente trovi t-shirt da 140-160 gsm.
Questa consistenza permette alle magliette di essere morbide e leggere, anche se ci sono un paio di aspetti da non sottovalutare:
- soprattutto sulle t-shirt chiare, se la luce le attraversa il tessuto troppo facilmente, rischi che il tuo outfit diventi… trasparente. Tienine conto quando la indossi!
- un tessuto più leggero è meno consistente e quindi rischi di bucarsi più facilmente (dipende ovviamente anche dalla qualità del tessuto)
Per evitare questi dubbi noi abbiamo scelto per la nostra t-shirt unisex una grammatura di 180gsm, in modo da creare un equilibrio perfetto:
- abbastanza spessa da garantire resistenza, vestibilità stabile e opacità;
- abbastanza leggera da restare comoda tutto l’anno, in tutte le 4 stagioni;
- perfetta per sostenere anche le nostre stampe piene di colore, soprattutto sulle t-shirt scure che richiedono quantità di inchiostro maggiori.
Insomma, non è una magliettina da fast fashion che si frantuma in 5 minuti, né un’armatura medievale.
È una t-shirt che ti accompagna, che cade bene, non si deforma dopo tre lavaggi e la puoi indossare tutto l'anno.
Nella nostra collezione unisex c'è un eccezione: il nostro modello oversize ha infatti una grammatura maggiore, sui 200gsm, per adattarsi alle necessità della Gen Z, che oggi preferisce tagli più comodi e tessuti più consistenti.
Sui capi femminili invece abbiamo deciso di portare una maggiore leggerezza, grammature sui 150/155gsm, per offrire un ottimo compromesso tra delicatezza, consistenza e una vestibilità coerente con uno stile femminile casual.

FELPE e PANTALONI: qui serve sostanza vera
Quando passiamo alle felpe e ai pantaloni della tuta, la grammatura gioca un ruolo ancora più evidente, richiedendo una consistenza di valore in modo da non farti partire il vento o il freddo.
Nel nostro caso:
-
300gsm per felpe e pantaloni in French Terry: leggeri ma strutturati, perfetti per chi ama gli strati e li vuole utilizzare anche nella mezza stagione. Un eccezione è rappresentata dagli shorts MOVE ON. I pantaloncini infatti sono realizzati con una grammatura di 400gsm, rimanendo comunque freschi e adatti ad affrontare il caldo nel modo giusto
-
dai 300 ai 400gsm per i capi con interno felpato: ideali per l’inverno, uniscono comfort e stile, abbinandosi a tutti i tipi di grafiche, da quelle più minimali a quelle "piene". La grammatura e la felpatura le rendono calde e avvolgenti, senza darti la sensazione di girare in un sacco a pelo.
Sia per le t-shirt che per le felpe, l'assenza di fibre sintetiche permette alla tua pelle di respirare maggiormente, sia d'estate che di inverno, evitando così quelle sudate pazzesche causate dal polyester.


In conclusione: il peso è importante
Scegliere la grammatura giusta non è solo questione di numeri: è una scelta di funzionalità, durata, comfort e stile.
Noi scegliamo ogni capo bilanciando tutti questi elementi.
La grammatura la senti quando indossi una nostra t-shirt per la prima volta.
Quando la lavi dopo settimane e resta intatta.
Quando la stampa non impatta sulla sensazione che provi indossando la maglietta o la felpa e non la senti pesante.
Quando metti una nostra felpa in una serata di vento o una giornata gelida e ti senti sempre a tuo agio.
Ovviamente il "peso" di un tessuto ha una funzionalità che varia a seconda del tipo di capo. L'argomento è vastissimo, e richiederebbe più approfondimenti.
Abbiamo voluto darti una serie di info. Come sempre, è bello che tu possa fare personalemente le tue ricerche per trovare le risposte ad altri dubbi che ti vengono in mente!
Dove trovi le grammature dei nostri capi?
Facilissimo! Basta leggere la scheda con le caratteristiche che trovi sulla pagina di ogni prodotto.